Variante 4

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 1. Completa il testo.

Le parti del corpo (0) che attirano più soldi

Il Wall Street Journal ha stilato una classifica degli organi (1) __________ gli investitori puntano di più nella caccia a nuovi farmaci e invenzioni mediche.

Su quali parti del corpo (2) __________ investono più capitali alla ricerca di nuovi farmaci e tecnologie mediche? Il Wall Street Journal, analizzando i finanziamenti arrivati dai venture capitalist alle imprese emergenti (3) __________ campo biomedico ha stilato un grafico e una classifica con le regioni anatomiche che attirano più soldi. I dati analizzati vanno, (4) __________ in termini quantitativi sia di contratti conclusi, dal 1999 a oggi. E, (5) __________ che le start-up sono una delle principali fonti di innovazione in campo medico, i dati sono una misura indiretta di (6) __________ terapie hanno più probabilità di arrivare nei prossimi anni (7) __________ al letto del paziente.

VECCHIE GLORIE. In termini assoluti, cuore e cervello l’hanno fatta da padrone per capitali investiti nella ricerca di farmaci: (8) __________ non è una sorpresa, visto che le malattie cardiovascolari sono le top killer nel mondo.

Con 710 milioni di dollari investiti nel 2013, però, il cuore è ben lontano dalle vette del 2007, quando la ricerca fu finanziata con (9) __________ 2 miliardi di dollari. Dal mercato si sono ritirati i finanziatori (10) __________ guardavano allo sviluppo di dispositivi (11) __________ stent e bypass, soggetti a criteri più stringenti e procedure più lunghe per l’approvazione da parte dell’ente regolatorio. L’investimento nel 2013 è stato il più basso dal 1999.

(12) __________ discorso per il cervello: i finanziamenti, (13) __________ gli entusiasmi per possibili nuove cure per il morbo di Alzheimer, sono (14) __________ diminuiti negli ultimi anni, (15) __________ il primo semestre del 2014 ha visto una ripresa, probabilmente per alcune novità dal mondo della ricerca.

ORGANI EMERGENTI. I ritardi nell’approvazione di nuovi dispositivi hanno raffreddato gli entusiasmi degli investitori anche verso le ossa.

Disturbi come (16) __________ della retina che porta alla perdita progressiva della vista, sono quelli (17) __________ si intravedono possibili ritorni in termini di cure.

Per l’orecchio, di solito tenuto in minima considerazione, i primi mesi del 2014 hanno (18) __________ visto un aumento degli investimenti: un milione di dollari, poco in termini assoluti, ma più del doppio rispetto agli anni passati.

TOP E CENERENTOLE. Le ghiandole endocrine, (19) __________ cui spicca il pancreas con la ricerca di trattamenti migliori per il diabete, è stato il settore secondo per finanziamenti nel 2013, e il primo nei mesi iniziali del 2014.

Tra le cenerentole cui il venture capital dedica scarsa attenzione c’è l’apparato urinario, beneficiato (20) __________ da un unico grosso investimento a una compagnia che sta sviluppando un trattamento per le infezioni urinarie all’inizio del 2014, e il fegato, da sempre fanalino di coda per investimenti.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 2. Completa il testo. Inserisci i verbi.

Alluvione di Firenze: chi (0 – essere) erano gli "angeli del fango"?

Gli angeli del fango erano un folto gruppo di volontari, tra cui molti giovani, studenti e gente comune, (1 – provenire) __________ da tutto il mondo, che dopo la devastante alluvione di Firenze, (2 – avvenire) __________ il 4 novembre 1966, (3 – darsi) __________ appuntamento in città per (4 – salvare) __________ da acqua e fango il più grande numero di opere d'arte possibile.

I NUMERI DEL DISASTRO. All'alba del 4 novembre 1966, dopo giorni di piogge ininterrotte, l'Arno (5 – rompere) __________ gli argini a Firenze. In poco tempo la piena si riversò per le strade, (6 – invadere) __________ il centro storico. In poche ore (7 – raggiungere) __________ la basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo, dove il livello dell'acqua arrivò a un picco di quasi 5 metri. Durante l'alluvione la città fu invasa da 250 milioni di metri cubi d'acqua e 600mila di fango. Uno scenario apocalittico che (8 – mettere) __________ in pericolo non solo i cittadini, ma anche un inestimabile patrimonio artistico.

LA MEGLIO GIOVENTÙ. Gli abitanti della città (9 – rimboccarsi) __________ le maniche e (10 – mobilitare) __________ persino l'esercito. Ma i tesori d'arte in pericolo (11 – essere) __________ troppi: il fango metteva a rischio dipinti, affreschi, manoscritti, sculture… A quel punto, nella tragedia, (12 – accadere) __________ qualcosa di straordinario. Moltissime persone, giovani e meno giovani, (13 – mettere) __________ in viaggio dall'Italia e da tutto il mondo. In città arrivarono migliaia di volontari per (14 – tentare) __________ di salvare il patrimonio artistico fiorentino.

Una catastrofe che (15 – sfociare) __________ in un grande movimento di solidarietà. All'epoca in Italia ancora non (16 – istituire) __________ la Protezione Civile e la risposta spontanea dei volontari (17 – essere) __________ sorprendente: italiani, francesi, tedeschi, inglesi, americani per settimane (18 – lavorare) __________, con gli stivali di gomma e immersi nel fango, per portare all'asciutto opere d'arte, codici miniati e libri. (19 – battezzare) __________ "angeli del fango": senza di loro molti capolavori dei nostri (20 – perdere) __________.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 3. Completa il testo. Scegli una delle risposte che ti diamo.

Condividere la vita di tutti i giorni con qualcuno riduce il rischio di demenze

Vivere con qualcuno ed essere coinvolti in progetti comunitari sono i fattori sociali più efficaci nel diminuire le (0) possibilità di sviluppare demenze.

È l'invito contenuto in uno studio pubblicato su Lancet Healthy Longevity dove si (1) __________ che condividere la vita di tutti giorni con qualcuno ed essere coinvolti in (2) __________ comunitari sono i due fattori sociali più importanti per prevenire il declino cognitivo.

IL CERVELLO AMA LA COMPAGNIA. Il fatto che la scarsità di interazioni con gli altri, le ristrette cerchie amicali e una (3) __________ in solitudine siano fattori di rischio per il declino cognitivo è talmente ben appurato, che si stima che soltanto concentrandosi sul contrasto all'isolamento (4) __________ si preverrebbe il 4% dei casi mondiali di demenze. Tuttavia la maggior parte degli studi su questo (5) __________ si sono concentrati – come spesso accade nelle indagini scientifiche – sulla popolazione di Europa e Nord America, mescolando inoltre diverse variabili che (6) __________ una buona socialità. Insomma era difficile capire quali fossero, di preciso, i comportamenti sociali più importanti per (7) __________ le demenze.

DIVIDERE IL TETTO E DARSI DA FARE. Gli scienziati del Centro per un sano invecchiamento cerebrale dell'Università del New South Wales di Sydney (Australia) hanno analizzato un'ampia (8) __________ di parametri per la misurazione delle connessioni sociali in circa 40.000 persone e in 13 studi svolti in sei continenti, con l'obiettivo di capire l'(9) __________ tra le diverse attività e il tasso di cambiamento annuale nelle funzioni cognitive.

Hanno così scoperto, e in uno studio (10) __________ rappresentativo, che dividere la casa e la vita con una o più persone e impegnarsi settimanalmente in un'attività comunitaria sono i fattori che più di tutti sono associati a un (11) __________ declino cognitivo.

TENIAMONE CONTO. Non sembrano invece fare la differenza per la salute cerebrale (anche se la fanno per la (12) __________ di vita), il grado di supporto sociale (la rete di contatti pronti ad aiutare), l'avere un confidente (13) __________, o la soddisfazione per le proprie relazioni. Il risultato dello studio è rilevante per la salute pubblica: se fosse considerato con serietà potrebbe essere (14) __________ per la prevenzione sociale dell'Alzheimer e di altre demenze, ed essere implementato nei programmi di (15) __________ alla terza età.


0. A. possibilità / B. possesso / C. potenza / D. potere

1. A. conferma / B. riforma / C. ferma / D. afferma

2. A. piani / B. fini / C. progetti / D. scopi

3. A. avanzata / B. vecchiaia / C. passato / D. antichità

4. A. amichevole / B. amoroso / C. sociale / D. socievole

5. A. ambito / B. sfera / C. tema / D. campo

6. A. segnano / B. marcano / C. usano / D. indicano

7. A. scansare / B. incappare / C. avvertire / D. prevenire

8. A. spettro / B. gamma / C. comunità / D. tipologia

9. A. associazione / B. obbligatorietà / C. utilità / D. attesa

10. A. finalmente / B. alla fine / C. conseguentemente / D. fino

11. A. minimo / B. minore / C. basso / D. inferiore

12. A. qualità / B. quantità / C. altezza / D. stile

13. A. bloccato / B. fisso / C. immobile / D. fermo

14. A. tratto / B. messo / C. fatto / D. sfruttato

15. A. appoggio / B. conforto / C. ausilio / D. supporto

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 4. Riscrivi le frasi. Inizia dalle parole che ti diamo e cambia la struttura sintattica. Se necessario, usa anche parole non presenti nel testo. Ogni frase deve avere lo stesso significato della frase corrispondente nel testo.


0. L’onorevole Tajani commenta la situazione economica italiana.

0. La situazione economica italiana viene commentata dall’onorevole Tajani.


1. L’onorevole Tajani: “Mi auguro che questo governo si concluda il più presto possibile.

L’onorevole Tajani ha detto che ____________________


2. Secondo l’onorevole Tajani il governo attuale non ha fatto nulla per il Paese.

L’onorevole Tajani sostiene che ____________________


3. In Italia la situazione economica peggiora di giorno in giorno.

Ogni giorno ____________________


4. Sempre più giovani sono costretti ad andare via, perché aumenta la disoccupazione.

Siccome l’aumento ____________________


5. Tajani descrive con toni pessimistici la situazione economica italiana.

Il pessimismo ____________________


6. Tajani: “O ci sarà un’inversione di rotta totale o siamo destinati a finire nel baratro”.

Tajani ha affermato ____________________

Загрузка...